L'ascolto di sè, la narrazione, il confronto, l'accettazione dei propri limiti, il riconoscimento delle proprie risorse... alcuni dei "passi" per crescere in un costante percorso di consapevolezza di sè e del proprio essere (anche) genitori. Ogni genitore è il miglior esperto del proprio bambino, ogni genitore è un essere speciale, che può prendersi cura... anche di sè.
Essere genitori è un'avventura che va affrontata con una buona dose di serenità partendo sempre dal presupposto che “nessun genitore è perfetto”.
I genitori sono tuttavia spesso sottoposti a forti tensioni: modelli sociali da eguagliare, traguardi da
raggiungere, infinite possibilità di scelta davanti a sé, aspirazioni, desideri, bisogni dei figli,
attenzioni da soddisfare, e tanto altro … il tutto da conciliare con le proprie esigenze personali e con
diversi aspetti da gestire nella quotidianità. Problemi disparati tra genitori e figli molto spesso
mettono in difficoltà gli adulti.